Visualizzazione post con etichetta libri per l'infanzia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri per l'infanzia. Mostra tutti i post

venerdì 6 febbraio 2009

CLAUDE PONTI, LA NOTTE DEGLI ZEFIROTTI

VI SCRIVO LA MIA
Ho poco da scrivere. Questo libro mi imbarazza, per l'idea, per la bellezza delle illustrazioni, per i personaggi, per la reazione che suscita nei bambini. Li rapisce. E' come se, per qualche ragione sconosciuta, si sentissero in dovere di starsene lì immobili a scrutare, a cercare cose che noi poveri adulti non troveremmo mai.
Eppoi è un libro grande, di quelli che ti costringono a metterti comodo, per poterlo sfogliare.

IL CONTENUTO
Dimenticate le vostre certezze: della vostra città conoscete solo una piccola parte, quella visibile. Sotto la superficie, infatti, esiste il mondo degli Zefirotti. Gli Zefirotti sono esseri meravigliosi perché è grazie a loro che esistono le città. Nessuno sa per esempio che Parigi è «gonfiabile». Gli Zefirotti scavano delle gallerie ovunque, dentro i muri delle case, nei monumenti, nel sottosuolo, nel sotto-sottosuolo e ancora più giù per far circolare l’aria grazie alla quale le città stanno in piedi. Questo è il racconto di una grande battaglia che salvò Parigi.
(La notte degli Zefirotti, Claude Ponti, Babalibri 2007, € 25,00- ISBN: 8883621530)

LEO TIMMERS, IL DOTTOR CURATUTTO

VI SCRIVO LA MIA
Questo libro è incredibile! Quando lo leggo con bambini in buona salute, loro lo vedono come un libro sulle malattie e sui dottori che "non sono cattivi".
Quando, invece, lo leggo con bambini ospedalizzati (il termine è brutto, ma il fatto è quello), loro lo interpretano come un libro sull'amicizia. Non si sgarra, ogni volta è così. Allora siate buoni e fatemi un piacere. Leggetelo anche voi e ditemi, per favore la vostra: ho bisogno di vederci chiaro e non ho trovato nessun medico che mi risolva il problema.

IL CONTENUTO
Il dottor Curatutto è un medico davvero speciale. Ogni giorno si immerge nel blu profondo con il suo sottomarino per prendersi cura delle creature del mare. Ma, un giorno, qualcosa va storto e il dottor Curatutto si mette nei guai… Tuffatevi in questa eccitante avventura nel mare blu!
(Il dottor curatutti, Leo Timmers, Clavis, € 14,95- ISBN: 886258007X)

giovedì 5 febbraio 2009

BRUNO MUNARI, LE MACCHINE

VI SCRIVO LA MIA
Quando mio cugino ride (cosa che capita fin troppo di frequente) intervalla respiri asmatici a grugniti assai sgradevoli. In quei momenti, quasi a volerti contagiare del suo buon umore, ti si mette davanti, con il viso proprio di fronte al tuo. Non è bello che la gente ti respiri in faccia, a maggior ragione, non è bello se lo fa mio cugino. Sapete a chi penso, quando ride?
Penso al buon maestro Munari: possibile che fra tutte le macchine inutili da lui progettate, non ce ne sia una che ti eviti di respirare l'alito di tuo cugino che ride?

IL CONTENUTO
Bruno Munari descrive con serietà assurda i particolari delle sue macchine ancor più assurde. Ce ne sono per tutti i gusti: per far scodinzolare cani pigri, per tartarughe stanche, per zittire sveglie inopportune e leggete il libro per scoprire cos'altro.
(Le macchine, Bruno Munari, Corraini 2008, € 18.00- ISBN: 8887942145)

LAUREN CHILD, HUBERT ORAZIO BOLDI BAROZZI DEL DUCA

VI SCRIVO LA MIA
Una mia compagna di classe che per comodità chiamerò Maria Selvaggia Ortensia Immacolata Bellaraldi de Noartri (i quattro nomi e due cognomi ce li aveva per davvero), viveva in un attico di 400 metri quadri.
Quando telefonavi a casa sua, dovevi aspettare 20 minuti, perchè la domestica (è giusto dire così?) aveva bisogno di fare il giro delle stanze, per trovarla. Le sue unghie erano perfette, per non parlare dei capelli e del cane-topo incontinente che se ne andava in giro con il pannolino da neonati.
Maria Selvaggia Ortensia Immacolata ha sempre dichiarato che da grande avrebbe voluto fare la moglie di un marito molto ricco...
Speriamo ci sia riuscita, poverella, lo desiderava così tanto!

IL CONTENUTO
I genitori di Hubert Orazio Boldi Barozzi Del Duca sono persone eccentriche, che amano la vita di società. Purtroppo organizzare party e ricevimenti ha uno svantaggio: costa molto. I signori Boldi Barozzi Del Duca non notano le bollette che si accumulano una sull'altra, perché non sanno cos'è una bolletta. Il retro delle fatture per loro è un comodo foglietto su cui scrivere il punteggio dei giochi di società. Sarà Hubert Orazio, figlio unico e geniale dei Boldi Barozzi Del Duca, a risolvere la situazione; l'unico membro della famiglia consapevole che i soldi, dopo tutto, non crescono sugli alberi.
(Hubert Orazio Boldi Barozzi Del Duca, Child Lauren, Ape Junior 2004, € 13.00- ISBN: 8888883681)

venerdì 30 gennaio 2009

ROALD DAHL, LA MAGICA MEDICINA

VI SCRIVO LA MIA
Una volta, da bambina, versai in un bicchiere dosi a caso di aranciata, coca cola, acqua e non ricordo cos'altro, ma credo di averci anche sputato. Con stile e disinvoltura, la offrii a mio cugino.
Ora, i cugini o li ami, o li odi. In quel periodo io lo odiavo.
Gliela rifilai come una cosa buonissima e quel fesso la mandò giù tutta.
Ebbi il dubbio che sarebbe morto. Quando lo rividi il giorno dopo, quel dubbio mi passò... Ma ne ho un altro, che tutt'ora mi perseguita: è a causa di quella bevanda, che è diventato così?

IL CONTENUTO
George ha una nonna insopportabile, che lo disgusta raccontandogli come sono buoni da mangiare vermi e scarafaggi, che scrocchiano così bene sotto i denti. Cosa può fare allora il povero George, se non preparare una magica medicina che le cambi un po' il carattere, mescolando deodorante e polvere antipulci, antigelo e cera da scarpe? La nonna cambia, eccome! Non potete neanche lontanamente immaginare come cambia!
http://www.salani.it/sal-index.asp
(La magica medicina, Roald Dahl, Salani - Gl' Istrici, € 7.80- ISBN: 8862560397)

mercoledì 28 gennaio 2009

STEPHANYE BLAKE, NON VOGLIO ANDARE A SCUOLA

VI SCRIVO LA MIA
All'ascolto di questa lettura, diversi bambini della scuola dell'infanzia, hanno pianto per la commozione!
Molto utile per le creaturine che hanno bisogno di elaborare i primi distacchi dalla famiglia.

IL CONTENUTO
Una nuova avventura aspetta Simone, il protagonista di "Cacca pupù" e "Superconiglio". Questa volta deve affrontare il primo giorno di scuola. "No, non voglio!" Mamma e papà fanno di tutto per rassicurarlo, "Imparerai l'alfabeto", "Conoscerai nuovi amici" ma nulla può tranquillizzare il piccolo coniglio. "Non voglio andare a scuola!". Ma finito il primo giorno di scuola, dopo aver pianto, dopo aver disegnato, dopo aver giocato e mangiato, dopo il riposino e dopo aver suonato il tamburo... arriva la mamma:"Si torna a casa, tesoro!". "No, non voglio!" risponde Simone. Età di lettura: dai 4 anni.
(Non voglio andare a scuola, Blake Stephanie, € 12,50, Babalibri 2007- ISBN: 8883621603)