Visualizzazione post con etichetta GRAZIA NIDASIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GRAZIA NIDASIO. Mostra tutti i post

mercoledì 2 dicembre 2009

DI LUDOVICO ARIOSTO, RACCONTATO DA ITALO CALVINO, ORLANDO FURIOSO

VI SCRIVO LA MIA
Non ho indicato la fascia d'età consigliata, per questa lettura, perchè, a mio parere, non ce n'è una. E' il classico caso di libro apprezzabile da più generazioni: bello il matrimonio dei due narratori, bellissime le illustrazioni che accompagnano e completano le parole, riuscitissimo il pacchetto finale confezionato dalla casa editrice! Un altro bel regalo di Natale!
Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino splendono di una lettura chiara e originale, che ci rivela la grande opera dell'Ariosto e ne fa un'opera nuova, più vicina e comprensibile per i lettori contemporanei. La narrazione calviniana si alterna ai versi dell'originale, in un racconto così partecipe, appassionato e lucido, che sembra quasi di sentire la voce. "Chi è questo poeta che soffre di come il mondo è e di come non è e potrebbe essere, eppure lo rappresenta come uno spettacolo multicolore e multiforme da contemplare con ironica saggezza?" si chiede Calvino, e pieno di ammirazione si muove leggero nella trama dei destini incrociati di Angelica, Bradamante, Ruggiero, Astolfo, Rodomonte e Orlando, colui "che per amor venne in furore e matto". Due autori geniali e fantasiosi si incontrano, per la meraviglia dei lettori, nell'unico luogo in cui potrebbero farlo, un libro, in un'edizione arricchita dalle tavole di una delle più grandi illustratrici italiane.
(Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, illustrato da Grazia Nidasio, Mondadori 2009, collana Contemporanea, € 24,00- ISBN: 978880459387)

martedì 6 ottobre 2009

SIMONA CERRATO, MARGHERITA HACK, L'UNIVERSO DI MARGHERITA. STORIA E STORIE DI MARGHERITA HACK

VI SCRIVO LA MIA
Donne nella scienza è una collana dedicata alle biografie di alcune scienziate. Attraverso la loro vita, la loro avventura di studiose, i loro interessi, le ricerche, i risultati e anche i sentimenti e le passioni, Editoriale Scienza ci regala una serie di ritratti appassionanti da non far perdere ai nostri ragazzi... Consiglio di rubargli il libro, quando finiranno di leggerlo: potreste ringraziarmi!
IL CONTENUTO
La vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. L’educazione aperta e tollerante ricevuta dai genitori, i successi sportivi, gli affetti, le prime ricerche, l’affermazione internazionale, l’impegno civile e politico: ricordi belli, dolorosi e divertenti. 96 pagine di biografia, gli approfondimenti su l’astrofisica, il testo teatrale, e alla fine l'intervista di Sylvie Coyaud a Margherita, per un colloquio quasi diretto ed immediato coi giovani lettori.
Segnalato nell'edizione 2006 di tempo Lib(e)ro- Servizio Biblioteche della Provincia di Milano. Premio ANDERSEN per la divulgazione 2006.
(L' universo di Margherita. Storia e storie di Margherita Hack, Margherita Hack, Simona Cerrato, illustrato da Grazia Nidasio, Editoriale Scienza 2006, collana Donne nella scienza, € 12.00-ISBN: 887307313)