Visualizzazione post con etichetta EDITORIALE SCIENZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EDITORIALE SCIENZA. Mostra tutti i post

martedì 6 ottobre 2009

SIMONA CERRATO, MARGHERITA HACK, L'UNIVERSO DI MARGHERITA. STORIA E STORIE DI MARGHERITA HACK

VI SCRIVO LA MIA
Donne nella scienza è una collana dedicata alle biografie di alcune scienziate. Attraverso la loro vita, la loro avventura di studiose, i loro interessi, le ricerche, i risultati e anche i sentimenti e le passioni, Editoriale Scienza ci regala una serie di ritratti appassionanti da non far perdere ai nostri ragazzi... Consiglio di rubargli il libro, quando finiranno di leggerlo: potreste ringraziarmi!
IL CONTENUTO
La vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. L’educazione aperta e tollerante ricevuta dai genitori, i successi sportivi, gli affetti, le prime ricerche, l’affermazione internazionale, l’impegno civile e politico: ricordi belli, dolorosi e divertenti. 96 pagine di biografia, gli approfondimenti su l’astrofisica, il testo teatrale, e alla fine l'intervista di Sylvie Coyaud a Margherita, per un colloquio quasi diretto ed immediato coi giovani lettori.
Segnalato nell'edizione 2006 di tempo Lib(e)ro- Servizio Biblioteche della Provincia di Milano. Premio ANDERSEN per la divulgazione 2006.
(L' universo di Margherita. Storia e storie di Margherita Hack, Margherita Hack, Simona Cerrato, illustrato da Grazia Nidasio, Editoriale Scienza 2006, collana Donne nella scienza, € 12.00-ISBN: 887307313)

martedì 28 luglio 2009

ROBERTO PAPETTI, EQUILIBRIO

VI SCRIVO LA MIA
Partendo dal presupposto che Calder e Munari sono fra gli artisti che prediligo; aggiungendo che mi piacerebbe essere con loro nella stessa stanza (cosa, purtroppo, impossibile, direi!) per capire una volta per tutte chi dei due ha messo in circolazione per primo i mobiles; specificando che, comunque, la faccenda non toglierebbe genio a nessuno dei due; concludo comunicandovi che sto andando a comprare questo libro.
IL CONTENUTO
Molti giocattoli tradizionali e molti oggetti inventati da artisti come Calder e Munari funzionano come strutture in equilibrio dinamico. Un preciso riuso di carta, alluminio, plastica, spago, vetro, permette l'invenzione di oggetti sperimentali per il divertimento e insieme l'esplorazione del misterioso mondo delle forze.
(Equilibro, Roberto Papetti, Editoriale scienza 2006, € 5,50- ISBN 9788873073345)

domenica 29 marzo 2009

NICOLA DAVIES, LA CACCA

VI SCRIVO LA MIA
Intorno ai dodici anni, mio cugino si trovò a casa mia durante una festicciola organizzata con gli amici. Si trattava dei primi esperimenti di autogestione di una serata. C'era una videocassetta che aspettava di essere vista e roba da mangiare durante la visione. Per divertirci un po', alcuni di noi decisero di fare uno scherzo. Fra le altre cose, mia madre aveva preparato della crema pasticcera, con la quale noi farcimmo dei bignè. L'idea malata fu quella di riempirne uno di maionese, che della crema ha solo il colore. La piazzammo sul vassoio con lo spirito del "a chi capita capita". Non capitò a mio cugino, ma la reazione dello malcapitato lo colpì molto. A fine serata non esitò a tirar fuori l'argomento. Noi rincarammo la dose: raccontammo che, quando mia madre avrebbe preparato la crema al cioccolato, avremmo usato un piccolo quantitativo di cacca prelevato dal pannetto di mio fratello. Nonostante la cosa avesse dell'incredibile, mio cugino smise improvvisamente di mangiare i fastastici bignè di mia madre.

Si parte da una carrellata sui diversi tipi di cacca... dimmi cosa mangi e ti dirò come la fai e... viceversa! Poi a cosa serve e come è fatta, dimensioni, consistenza, colore, tutti elementi che denunciano diverse abitudini alimentari e digestive. Ma non solo, la cacca è un messaggio. Ci dice molte cose sulle abitudini di vita di chi la fa, sui problemi di territorio, di come metter su famiglia, di amicizie e rivalità. La cacca è tanta, ma viene sempre riciclata, riutilizzata. Perché la cacca è utile, anzi indispensabile. Senza cacca non ci sarebbe terra fertile, quindi niente alberi, niente ossigeno, niente cibo... niente vita.
(La cacca, di Nicola Davies, Editoriale Scienza 2009, € 10,00- ISBN 9788873074311)