Visualizzazione post con etichetta ILARIA FACCIOLI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ILARIA FACCIOLI. Mostra tutti i post

domenica 22 novembre 2009

STEFANO SANDRELLI, IN VIAGGIO PER L'UNIVERSO. ATTRAVERSO L'ITALIA LEGGENDO IL CIELO

VI SCRIVO LA MIA
Zio Camillo ha un bel cammello che galoppa nel tinello sventolando un bel cappello!... Toccu queeeeeeeeeeeeeeee!!! Un nonsense strampalato dedicato ad un'illustratrice spaziale: Ilaria Faccioli!
Anna e Luca, fratello e sorella di 12 e 8 anni, partono da Milano insieme alla zia Camilla, astrofisica, per raggiungere Piombino e passare lì il weekend. Il viaggio diventa l'occasione per la zia di parlare del suo affascinante lavoro, e mentre il sole tramonta e nel cielo appaiono le prime stelle la conversazione si accende. È un continuo botta e risposta su ciò che via via appare sulle loro teste: il sole, le altre stelle, le galassie, l'universo, il sistema solare... L'ultimo tratto prima di arrivare a destinazione viene scandito in tappe che simulano la stessa distanza da Piombino dei pianeti dal sole e, mentre la zia racconta, i bambini hanno ancora di più l'impressione di viaggiare nel sistema solare. È l'alba, quando esausti e divertiti vedono sorgere il sole nella grande piazza di Piombino.
(In viaggio per l'universo. Attraverso l'Italia leggendo il cielo, Stefano Sandrelli, illustrato da Ilaria Faccioli, Feltrinelli 2009, collana Feltrinelli kids, € 13,00- ISBN: 8807921421)

martedì 14 aprile 2009

ANNA VIVARELLI, I TOPI NON AVEVANO NIPOTI

VI SCRIVO LA MIA
Le parole si usano per esprimere un pensiero, un bisogno, un dolore, si usano per comunicare con gli altri o per parlare da soli quando con noi non c'è nessuno. Le parole si possono metttere per iscritto o le si può far volare via e, quando ne abbiamo voglia, possono trasformarsi in un gioco avvincente che non finisce mai.
IL CONTENUTO
"Quando la signora Gloria sta per iniziare una storia, si fruga nelle tasche come se da qualche parte si trovassero delle storie pronte da raccontare. È bello come cerca e cerca, perché intanto io sto lì e aspetto, e so benissimo che lei sta frugando nella sua testa e non nelle tasche, ma così, quando vedo che smette di cercare, ho il cuore che batte e non vedo l'ora che inizi a parlare." Un bambino con la testa piena di cose inutili, una strana signora di nome Gloria e un'amicizia fatta di piccole e grandi cose: storie, avventure vere o immaginarie, e lunghi palindromi, frasi che si leggono da sinistra a destra e da destra a sinistra. Proprio come "I topi non avevano nipoti".
(I topi non avevano nipoti, Anna Vivarelli, illustrato daIlaria Faccioli, Nord-Sud, € 7,00-ISBN: 9788882038250)