Visualizzazione post con etichetta LIBRI GIOCO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIBRI GIOCO. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2009

NICOLETTA CODIGNOLA, ARIANNA PAPINI, IL RITORNO DI ULISSE

VI SCRIVO LA MIA
Così, giusto per dimostrare che si può iniziare anche a quattro anni... A fare cosa? Ma a giocare con quel mattacchione di Ulisse e coi suoi compagni di ventura e sventura. In questa collana pensata davvero bene, figurano titoli mitologici e fiabe della tradizione. Un libro gioco per i primi passi nel mondo della lettura, quella delle immagini.
La storia è raccontata e illustrata da 20 schede che si compongono in un puzzle seguendo l'ordine del racconto fino a formare un'unica grande figura. Le illustrazioni, ricche di colori e particolari, sono integrate, sul retro di ogni scheda, da un testo semplice e chiaro in caratteri maiuscoli, riportato anche all'interno dell'astuccio, che lascia inalterato l'incanto del mito e il fascino dei suoi personaggi.
(Il ritorno di Ulisse, Codignola Nicoletta, Papini Arianna, Fatatrac collana Carte in Tavola 2004, € 11.00-ISBN: 8882221202)

domenica 1 marzo 2009

BRUNO GIBERT, LA MIA PICCOLA OFFICINA DELLE STORIE

VI SCRIVO LA MIA
Sempre rivolgendomi a quei genitori che inventano storie con e per i figli (ma anche a nonni, zii, baby-sitter e animatori), segnalo questa officina. Quando l'ho vista in libreria, l'ho un po' snobbata, perchè trovavo molto più intrigante il gioco dei fogliettini che facevo in classe da piccola: i partecipanti scrivono sul proprio foglio un soggetto; quindi piegano la parte dove hanno scritto e lo passano a chi è accanto. E si va avanti a scrivere l'azione, il luogo e tutto ciò che si vuole aggiungere, sempre piegando il foglio e passandolo al vicino. Alla fine si aprono i papiri e si leggono le frasi strampalate che son venute fuori. In effetti, l'idea di questo libro non sprigiona grande originalità, ma ho potuto constatare che ai bambini piace. Allora, gente disperata: esiste un ulteriore strumento, per i momenti di difficoltà. Fate un bel sorriso, in questa domenica mattina e andate in libreria.

IL CONTENUTO
A scuola lo squalo annaffia il mio nasotutti i giovedì la maestra violetta vola sopra la carta geograficaGiocando con le 21 brevi frasi di Bruno Gibert potrete creare 19.481 storie!Storie assurde, poetiche, surreali. Storie brevi da costruire da soli:basta girare le alette e combinare in modo diverso ogni volta soggetto, luogo e azione.Un "libro" che aiuta a gustare il meraviglioso potere evocativo della parola.
(La mia piccola officina delle storie, Gibert Bruno, EDT-Giralangolo 2008, € 13.00-ISBN: 8860404223)