
Abbandoniamoci anche noi ai suoni della natura, allo scrosciare della pioggia, al silenzio della neve, alle melodie del vento accompagnate dai cinguettii dei passerotti... Se poi a questi si aggiungono i clacson nervosi delle auto ai semafori, le sirene dei carabinieri durante un inseguimento, i martelli pneumatici dei lavori in corso e i motori dei tram che vanno e vengono, pazienza! Anche quelli sono suoni della nostra natura!
IL CONTENUTOUn libro di idee, stimoli e suggerimenti per giocare con i suoni. Quali suoni? Tutti. Quelli prodotti dalla voce, dagli strumenti musicali ma anche dagli oggetti e dai materiali. Quelli della natura, quelli meccanici. Perchè il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e sensibili, cercare con mani curiose. Come utilizzare questi giochi? A casa, genitori e bambini insieme, provando il piacere e l'emozione delle sonorità, dialogando e comunicando attraverso gesti, ritmi e melodie. A scuola, educatori, insegnanti e bambini insieme, attraverso esperienze di gruppo per esplorare, scoprire, ascoltare, inventare, trasformare, comporre e ricomporre suoni e musiche. Sono giochi per plasmare i suoni, lavorandoli con la fantasia. Ogni traccia sonora, ogni idea musicale è un filo col quale tessere trame ardite e bizzarre, leggere e impalpabili, impetuose e sgargianti.
(Suoni per giocare, Arianna Sedioli, Artebambini 2007, € 18,50- ISBN: 8889705302)