Visualizzazione post con etichetta ARTEBAMBINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ARTEBAMBINI. Mostra tutti i post

mercoledì 10 febbraio 2010

ARIANNA SEDIOLI, SUONI PER GIOCARE

VI SCRIVO LA MIA
Abbandoniamoci anche noi ai suoni della natura, allo scrosciare della pioggia, al silenzio della neve, alle melodie del vento accompagnate dai cinguettii dei passerotti... Se poi a questi si aggiungono i clacson nervosi delle auto ai semafori, le sirene dei carabinieri durante un inseguimento, i martelli pneumatici dei lavori in corso e i motori dei tram che vanno e vengono, pazienza! Anche quelli sono suoni della nostra natura!
IL CONTENUTO
Un libro di idee, stimoli e suggerimenti per giocare con i suoni. Quali suoni? Tutti. Quelli prodotti dalla voce, dagli strumenti musicali ma anche dagli oggetti e dai materiali. Quelli della natura, quelli meccanici. Perchè il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e sensibili, cercare con mani curiose. Come utilizzare questi giochi? A casa, genitori e bambini insieme, provando il piacere e l'emozione delle sonorità, dialogando e comunicando attraverso gesti, ritmi e melodie. A scuola, educatori, insegnanti e bambini insieme, attraverso esperienze di gruppo per esplorare, scoprire, ascoltare, inventare, trasformare, comporre e ricomporre suoni e musiche. Sono giochi per plasmare i suoni, lavorandoli con la fantasia. Ogni traccia sonora, ogni idea musicale è un filo col quale tessere trame ardite e bizzarre, leggere e impalpabili, impetuose e sgargianti.
(Suoni per giocare, Arianna Sedioli, Artebambini 2007, € 18,50- ISBN: 8889705302)

domenica 31 gennaio 2010

PAOLA CIARCIA', CALDER

VI SCRIVO LA MIA
Avete mai dedicato del tempo alla ricerca di qualcosa che vi incanti?... Qualcosa che risucchi tutta la vostra attenzione anche solo per pochi minuti?... Se accettate un suggerimento, provate ad osservare un mobile di Calder e poi fatemi sapere.
Spesso capita che attraverso gli occhi distratti con cui guardiamo il mondo gli oggetti che ci circondano sembrino insignificanti e privi di interesse. La capacità unica dell’artista, che incontriamo e impariamo a conoscere attraverso questo libro, è quella di giocare e inventare con materiali comuni, trasformando ciò che apparentemente è privo di vita in un’opera d’arte “cinetica”. La curiosità e la voglia di conoscere la bellezza che si cela dietro le cose ci porterà ad intraprendere un viaggio fantastico alla scoperta del mondo e delle opere di Alexander Calder.
(Calder, Paola Ciarcià, Artebambini Bazzano 2009, € 15,00)

mercoledì 13 gennaio 2010

GEK TESSARO, PRISCILLA E GURDULU'- LO SGUARDO DELLE MANI

VI SCRIVO LA MIA
Le mani di Gek Tessaro sono davvero delle artiste e meritano di avere un nome e un'identità tutta loro... Ahhh, se avessi solo un po' della loro abilità!?!...
Priscilla e Gurdulù sono due mani, le mani di un autore singolare. Il loro continuo disegnare lo invitano ad uno sguardo più ostinato su quello che lo circonda. Per Gek Tessaro il disegno nasce innanzi tutto da questo “sguardo delle mani”, uno sguardo attento, una capacità di osservazione che diventa strumento di scoperta e conoscenza del mondo. Gek Tessaro è un autore per bambini e ragazzi che sa incantare anche gli adulti. Narra le sue storie attraverso le immagini dei libri, i testi e, negli spettacoli dal vivo, con un uso originale della lavagna luminosa. In questo libro Tessaro presenta il suo lavoro integrandolo con la sua esperienza di educatore. Si rivolge in special modo ad insegnanti ed operatori che potranno trovare spunti di lavoro e riflessione anche nel suo personale intendimento dell’educazione all’immagine. Al libro è allegato il dvd del teatro disegnato con i musicisti degli Ex Trapola.
(Priscilla e Gurdulù- Lo sguardo delle mani, Gek Tessaro, Edizioni Artebambini 2009, € 19,50- ISBN: 8889705175)